SCELTA STRATEGICA
Non tutte le idee diventano innovazioni di valore. È necessario concentrarsi sulle innovazioni che funzionano ed eliminare le “non innovazioni” dal panel aziendale, al fine di impegnare tutte le risorse disponibili nelle innovazioni di successo allineate alla strategia aziendale.
ESECUZIONE AGILE
Il “time to market” è sempre più stringente, l’elevata competitività e gli scenari di mercato in continua evoluzione impongono movimenti agili e rapidi per sfruttare le opportunità ed evitare le minacce. Snellezza organizzativa-gestionale e schedulazione puntuale delle azioni sono i fattori chiave del successo.
SOLUZIONI VINCENTI
Analisi “make or buy” per l’intero ciclo di vita del prodotto/servizio devono essere eseguite, coerentemente con la strategia dell’organizzazione, per comprendere quale sia la soluzione economicamente più efficiente in grado di rispettare il triplice vincolo costi, tempi e qualità.
La strategia migliore è quella che funziona
Le azioni di esecuzione della strategia sono la via per ottenere i risultati attesi.
Tali azioni devono essere attuate con metodo, da manager competenti e con un sistema di gestione efficace ed efficiente.
Da anni ARM Process adotta le metodologie del Project Management per trasformare le azioni della strategia in progetti gestiti in modo organico all’interno di un portfolio di innovazione dell’organizzazione.
Questo permette di concentrarsi sulle priorità, allocare le giuste risorse, rivalutare gli obiettivi ed ottenere i risultati attesi.
ESECUZIONE E PROJECT MANAGEMENT
EFFICACIA ED EFFICIENZA
Cos’è il Project Management?
Il Project Management, ovvero la gestione dei progetti, è l’applicazione di conoscenze, processi, capacità, strumenti e tecniche appropriate che possono avere un impatto considerevole sul successo del progetto generalmente riconosciute come buona prassi.
“Generalmente riconosciute” significa che le conoscenze e le pratiche descritte sono applicabili alla maggior parte dei progetti per la maggior parte delle volte e che vi è consenso generale sul loro valore e utilità. “Buona prassi” significa che vi è accordo generale sul fatto che l’applicazione di tali conoscenze, capacità, strumenti e tecniche può incrementare le possibilità di successo su un’ampia gamma di progetti.
La loro conoscenza è un prerequisito per la corretta gestione del progetto, ma questo non significa che devono sempre essere applicate uniformemente a tutti i progetti; la responsabilità di determinare ciò che è adeguato ad ogni singolo progetto resta a carico dell’organizzazione e/o del gruppo di progetto guidato dal Project Manager.
Il Project Management Institute certifica la figura del Project Management Professional PMP ®, sulla base delle competenze dell’individuo nello svolgere il ruolo di Project Manager, attestate attraverso l’esperienza e un rigoroso esame.